Canali Minisiti ECM

ADHD, omega-3 efficaci come i farmaci su alcuni pazienti

Psichiatria Redazione DottNet | 19/11/2019 19:24

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Translational Psychiatry

Gli omega-3 da olio di pesce potrebbero essere efficaci al pari degli psicofarmaci oggi in uso contro la sindrome da iperattività e deficit attentivo (ADHD), almeno per una quota dei pazienti. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Translational Psychiatry e condotto presso il King's College London, secondo cui integratori di omega-3 sono efficaci per quei pazienti con ADHD che hanno una carenza specifica di omega-3 misurabile con un prelievo di sangue. I risultati orientano verso terapie personalizzate per questa malattia, spiega all'ANSA l'italiano Carmine Pariante che ha coordinato il lavoro, mirate solo ai pazienti con una carenza specifica che, almeno nei paesi occidentali dove il consumo di pesce è limitato, potrebbe interessare fino a 2 soggetti con ADHD su 3.

L'ADHD è caratterizzato da deficit di attenzione, difficoltà di concentrazione, impulsività, etc. La cura si basa su un farmaco, il metilfenidato (una anfetamina). Precedentemente gli stessi psichiatri avevano evidenziato che i pazienti con ADHD presentano spesso un deficit di omega-3, che si vede anche dalla pelle secca e squamosa, o con eczema o anche dagli occhi secchi. Il nuovo studio ha coinvolto 92 pazienti di 6-18 anni che per 12 settimane hanno assunto o un omega-3 o placebo. È emerso che i pazienti con una carenza di omega-3 trattati con integratori di olio di pesce migliorano sensibilmente attenzione, concentrazione e vigilanza, non meno di quanto fa il metilfenidato. Gli altri pazienti, però, non traggono beneficio dagli omega-3. "E' come se gli omega-3 ripristinassero una situazione di carenza di questo importante nutriente - spiega Pariante. Per questi bambini - continua - gli integratori di olio di pesce potrebbero rappresentare una opzione terapeutica preferibile alle terapie standard. Il nostro studio - conclude - pone le basi per altri interventi nutrizionali, e per cominciare a portare i benefici della psichiatria personalizzata ai bambini con ADHD".

pubblicità

fonte:  Translational Psychiatry

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”